Emmanuel Todd e la sequenza alfabetizzazione-rivoluzione-calo della fecondità.

 Frammenti tratti da: Emanuel Todd Dopo L’impero. La dissoluzione del sistema americano.Marco Tropea Editore. 2003

 

Queste riflessioni sono utilissime per capire il senso della rivoluzione invocata dalle masse impoverite dalle dinamiche contemporanee.

 

“Se si tiene conto di un principio di accelerazione, possiamo considerare che per le giovani generazioni l’alfabetizzazione universale del pianeta sarà compiuta all’orizzonte del 2030.” p. 30

 

“Quando gli uomini sanno leggere, scrivere e far di conto, giungono quasi naturalmente ad assumere il controllo del loro ambiente materiale.” p. 31

 

“Quando gli uomini o, più esattamente, le donne sanno leggere e scrivere, incomincia il controllo della fecondità. […] Nel 1981 l’indice mondiale di fecondità era ancora di 3,7 figli per donna. […] Nel 2001 l’indice mondiale di fecondità è sceso a 2,8 figli per donna, cifra ormai molto vicina a quel 2,1 che si limita ad assicurare la semplice riproduzione della popolazione, uno per uno.” p. 32

 

“Alfabetizzazione di massa e controllo delle nascite disegnano insieme una storia del mondo ben più incoraggiante di quella diffusa dall’attualità televisiva.” p. 36

 

“Molto spesso, forse anche nella maggioranza dei casi, il decollo culturale e mentale si accompagna a una crisi di transizione.” p. 37

 

“La sequenza alfabetizzazione-rivoluzione-calo della fecondità, sebbene non sia universale, è abbastanza classica. L’alfabetizzazione degli uomini progredisce più rapidamente di quella delle donne, ovunque tranne nelle Antille.” p.38

 

“La destabilizzazione politica, opera degli uomini, precede quindi, in generale, la diffusione del controllo delle nascite, che dipende soprattutto dalle donne. In Francia, il controllo delle nascite si generalizza dopo la rivoluzione del 1789; in Russia, il calo massiccio della fecondità è seguito alla presa del potere da parte dei bolscevichi e ha coperto l’insieme del periodo stalinista.” p. 39

 

“Nel caso della Russia come in quello della Francia e della Germania, la transizione è stata una fase particolarmente agitata.” p. 39

 

“Anche se è difficile e sembra contraddire l’evidenza, occorre accettare l’idea che nella maggior parte dei casi le crisi e i massacri descritti senza sosta dai media non siano fenomeni semplicemente regressivi, ma irregolarità transitorie, legate al processo stesso di modernizzazione; e che ai disordini debba succedere automaticamente una stabilizzazione, nell’assenza totale di interventi esterni.” p. 40

 

 “Il mondo musulmano, molto differenziato se si considerano i suoi livelli di sviluppo educativo, è comunque globalmente in ritardo sull’Europa, la Russia, la Cina e il Giappone. È per questo che, nella fase storica che stiamo attraversando, numerosi paesi musulmani stanno effettuando adesso il grande passaggio.” pp. 40-41

 

 “La nozione di terrorismo universale, assurda dal punto di vista del mondo musulmano, che uscirà dalla sua crisi di transizione attraverso un processo automatico di distensione senza interventi esterni, è utile soltanto a un’America che ha bisogno di un Vecchio mondo infiammato da uno stato di guerra permanente.” p. 47

 

Leggi l’articolo principale su Emmanuel Todd

 [fb_like]

EMMANUEL TODD: L’ILLUSIONE ECONOMICA

Alcune immagini del libro di Todd.

L'illusione economica - copertina

Emmanuel Todd – L’illusione economica – copertina

L'illusione economica - indice

L’illusione economica – indice

 

Emmanuel Todd – L’illusione economica

L'illusione economica

Emmanuel Todd – La rappresentazione del fratello e quella dello straniero.

Leggi l’articolo principale su Emmanuel Todd

 

[fb_like]

LA STRUTTURA FAMIGLIARE SECONDO EMMANUEL TODD

Frammenti tratti da: Emmanuel Todd. L’illusione economica. La crisi globale del neoliberismo. Marco Tropea Editore. 2004.

“Due criteri principali – il rapporto fra genitori e figli (liberale o autoritario) e il rapporto tra fratelli (ugualitario o non ugualitario) – e un criterio secondario, la regola del matrimonio (esogamo o endogamo), consentono di descrivere l’antropologia fondamentale del mondo sviluppato, capitalista o postcomunista.” p.45

“Le consuetudini della successione ereditaria indicano la natura del rapporto tra fratelli.” p.45

La famiglia nucleare assoluta, liberale e non ugualitaria, è tipica del mondo anglosassone. Questo tipo di famiglia combina l’autonomia precoce dei figli con l’assenza di regole rigide di successione.” p.46

La famiglia nucleare egualitaria domina il nucleo originario della Francia, il bacino parigino, almeno a partire dal Medio Evo. […] Regole di successione molto rigide, caratteristiche di buona parte del mondo latino, definiscono i fratelli come equivalenti.” p.47

La famiglia souche, tedesca, giapponese, coreana o svedese, è autoritaria e non ugualitaria. Nel mondo contadino si prevede un successore unico.” p.47

“Il Giappone apparirebbe come una realtà del tutto a sé stante, per la sua combinazione di famiglia souche ed endogamia, se la cultura ebraica tradizionale non offrisse un esempio paragonabile.” p.48

La famiglia comunitaria, autoritaria ed egualitaria, non è veramente rappresentata nel mondo capitalistico sviluppato se non nell’Italia centrale e nella Finlandia, ma occupa una buona parte dell’Europa orientale, regione il cui livello di sviluppo culturale è molto alto. Questa famiglia è tipica della Russia; essendo dominante in Cina, è il tipo di famiglia che su scala mondiale riveste il maggior peso dal punto di vista strettamente demografico.” p.48

“In Russia, in Toscana e in Cina, la famiglia comunitaria è esogama. Nel mondo arabo lo stesso ciclo di sviluppo del gruppo domestico si coniuga con un matrimonio preferenziale fra cugini, in particolare fra i figli di due fratelli, che definisce il sistema come endogamo.” p. 49

“Ogni tratto fondamentale dell’organizzazione familiare contribuisce a definire un livello di integrazione dell’individuo nel gruppo, e si può tentare di valutare a priori, combinando diversi criteri, il potenziale di integrazione o il livello di individualismo di ciascun tipo antropologico.” p. 49

“Il grado di autorità nella relazione genitori-figli, basso o elevato, implica un individuo integrato nel gruppo familiare in modo, rispettivamente, debole o forte.” p. 49

“La natura indefinita del rapporto tra fratelli, che deriva dalla possibilità di stabilire liberamente il testamento, determina un livello più basso di coesione del gruppo.” p. 49

“L’endogamia, che chiude uomini e donne nell’ambito del loro parentado, è un elemento integratore. L’esogamia, che li espelle dalla cerchia familiare, agisce in senso opposto.” p. 50

 

Nota Biografica tratta dalla terza di copertina: Emmanuel Todd, sociologo e demografo francese formatosi all’università di Cambridge, è ricercatore presso l’Institut national des études demographiques di Parigi. È autore di diversi saggi, tra cui Il crollo finale (Rusconi, 1976), in cui ha previsto con largo anticipo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, e Dopo l’impero (Marco Tropea Editore, 2003).

[fb_like]

 

EMMANUEL TODD CONTRO LA CRISI: IL PROTEZIONISMO EUROPEO

RIFLESSIONI SULLO SCRITTO DI EMMANUEL TODD[1]: APRÈS LA DÉMOCRATIE (DOPO LA DEMOCRAZIA)[2]

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI 2.0[3]

(Sulla contrazione della domanda provocata dalla globalizzazione)
C’era una volta una grande Fattoria in cui i Cani compravano solo le merci prodotte dai Cani e i Gatti compravano soltanto quelle prodotte dai Gatti. I capi dei Cani non avevano interesse ad abbassare gli stipendi dei loro dipendenti Cani, perché altrimenti questi avrebbero comprato di meno dalle bancarelle del mercato dei Cani.

Poi venne un giorno in cui i capi di tutte le specie animali della Fattoria fecero una Riunione Generale in cui si decise una svolta verso il Libero Scambio. Il mercato dei Cani non sarebbe più stato diviso da quello dei Gatti, dei Conigli, dei Maiali e di tutti gli altri animali della Fattoria. Ognuno avrebbe potuto acquistare anche i prodotti degli altri animali, scegliendo liberamente quello di qualità migliore e al prezzo più conveniente.

Il presidente del consiglio dei cani
Nei giorni successivi alla Riunione Generale, i capi dei Cani fecero una riunione segreta fra di loro, in cui qualcuno disse: “Perché tenere alto lo stipendio dei nostri dipendenti Cani se poi quelli lo usano per comprare anche le merci dei Gatti e dei Cavalli? Se noi gli abbassiamo lo stipendio i nostri prodotti costeranno di meno e potremo venderli anche sui mercati degli altri animali, vincendo la concorrenza!”.

Così fecero. All’inizio alcuni dei dipendenti Cani protestarono per la riduzione dello stipendio, ma poi videro che con il Libero Scambio potevano comprare i collari ed i guinzagli dai Topi ad un prezzo molto più basso rispetto alle bancarelle dei Cani. Così i dipendenti Cani compensarono il ridimensionamento della busta paga con la disponibilità di prodotti più economici, in particolare quelli provenienti dai Topi, dalle Galline e dai Corvi.

I capi dei Cani erano tre volte contenti: potevano anche loro comprare dei prodotti a miglior prezzo, i loro dipendenti costavano meno, e avevano iniziato a vendere anche ai Maiali, alle Mucche ed ai Cavalli. C’era stata in particolare l’acquisizione di una commessa di carrozze che aveva portato buonumore nel quartier generale dei Cani; fu in quell’occasione che sui giornali dei Cani apparvero dei titoli che lodavano i successi del Libero Scambio, grazie al quale il Progresso ed il Benessere avrebbero regnato per sempre in tutta la Fattoria; soprattutto nella zona dove vivevano i Cani.

Ma era destino che le cose andassero diversamente. A distanza di un paio di mesi dalla Riunione Generale, anche i capi dei Gatti decisero di abbassare lo stipendio dei loro dipendenti per avere manodopera a basso prezzo, contrastando così la strategia dei Cani. A breve seguirono le Anatre e poi i Cavalli, che volevano riprendersi gli ordini di carrozze che avevano perso. Nel giro di una stagione tutti i capi delle diverse razze animali presenti nella Fattoria avevano deciso di abbassare lo stipendio dei loro dipendenti, ed i Cani persero il vantaggio competitivo che avevano acquisito sui mercati degli altri animali.

Ci fu allora un’altra riunione dei capi dei Cani in cui si decise un ulteriore abbassamento degli stipendi. Anche in quel caso il vantaggio acquisito fu solo temporaneo, perché i capi degli altri animali seguirono un’altra volta la strada intrapresa dai Cani. Gli animali dipendenti si lamentavano, perché a questo punto l’abbassamento dello stipendio prevaleva sul vantaggio di avere alcuni prodotti a minor costo; ma questo ai capi non interessava molto, perché abbassando gli stipendi riuscivano comunque a tener bassi i costi di produzione e ad aumentare i profitti delle loro aziende.

Si innestò così una spirale di riduzione degli stipendi che portò tutti gli animali dipendenti a guadagnare di meno. La conseguenza fu che ad un certo punto i mercati della Fattoria erano frequentati da animali più poveri ripetto all’epoca in cui era iniziato il Libero Scambio, e complessivamente le vendite di tutte le bancarelle della Fattoria erano notevolmente diminuite.

I capi degli animali avevano intrapreso una lotta fra di loro per aumentare la rispettiva fetta di mercato, ma avevano finito per provocare un restringimento del mercato nel suo complesso.

All’inizio della storia gli stipendi dei Cani non venivano abbassati perché i capi dei Cani sentivano il mercato dei Cani come una cosa propria, e sapevano che abbassando gli stipendi il mercato sarebbe diventato più debole e le industrie dei Cani poi avrebbero venduto meno prodotti. Con il Libero Scambio, i capi dei Cani non hanno più pensato che il mercato dei Cani in qualche modo gli appartenesse, perché anche gli altri animali potevano entrarvi a piazzare dei punti vendita per i loro prodotti.[4] Con il Libero Scambio, i capi dei Cani hanno iniziato a pensare ai dipendenti soltanto come ad un bene da sfruttare il più possibile per aumentare i profitti e abbassare il costo dei prodotti, destinati alla vendita in tutta la Fattoria, non soltanto ai Cani. Abbiamo visto come l’esito di questa strategia si sia rivelato fallimentare.

La soluzione a questo stato di cose esiste, ed è che in tutta la Fattoria ci sia un’unica assemblea dei capi che decida gli stipendi. Così facendo l’assemblea dei capi potrà tornare a pensare che tutelando gli stipendi di chi produce si tutela la forza del mercato a cui si vendono i prodotti. Il nesso fondamentale che emerge dalla favola è che ci dev’essere una corrispondenza fra l’estensione del mercato e la struttura decisionale che regola il mercato, fra spazio economico e spazio politico. E visto che il progresso tecnologico ed il contesto internazionale hanno creato dei mercati più ampi, ne segue che anche la struttura politica si deve ampliare.

A questo punto il pensiero potrebbe scivolare facilmente nell’idea di un unico governo mondiale che risolva alla radice il problema, ma non è questa la via che ci indica Emmanuel Todd.

UN PROTEZIONISMO EUROPEO PER SALVARE LA DEMOCRAZIA E LA DOMANDA

Il libro di Todd si intitola “Dopo la democrazia”, analizza la società francese, e si preoccupa del futuro. Alcune delle problematiche che tratta sono la mancanza di valori collettivi e la divisione della popolazione in una fascia di istruzione elevata e in una di livello inferiore, la natura irresponsabile delle élite al potere e la possibile deriva politica in direzione razzista o antisemita.

Secondo Todd, il problema principale che minaccia il proseguimento dell’esperienza democratica in Francia come in Europa è la compressione indefinita dei salari, la quale è conseguenza della dottrina del Libero Scambio impostosi come pensiero unico a partire dagli anni Ottanta: “Si tratta di sfuggire all’incubo attuale: la caccia alla domanda esterna, la contrazione indefinita dei salari per far abbassare i costi della produzione, l’abbassamento conseguente della domanda interna, la caccia alla domanda esterna, etc., etc.”[5]

Come abbiamo visto sopra la soluzione può essere una ritrovata coincidenza fra lo spazio economico e quello politico, ma non a livello mondiale: “La democrazia planetaria è un’utopia. La realtà è che, all’opposto, abbiamo la minaccia di una generalizzazione delle dittature. Se il Libero Scambio dovesse generare uno spazio economico planetario, la sola forma politica concepibile alla scala mondiale sarebbe la «governance», designazione pudica di un sistema autoritario in gestazione. Ma perché allora, visto che esiste uno spazio economico europeo già ben integrato, non si può elevare la democrazia al suo livello?”[6]

Secondo Todd dunque la Fattoria giusta in cui unificare il governo non è il mondo ma l’Europa, e naturalmente questa Fattoria non deve praticare il Libero Scambio nei confronti delle altre Fattorie, altrimenti il gioco perverso verrebbe semplicemente spostato ad una scala maggiore. Stiamo dunque parlando di protezionismo a livello europeo.

I teorici statunitensi fanno l’elenco dei danni che il Libero Scambio ha arrecato agli Stati Uniti, ma poi concludono la loro analisi dicendo che non c’è alternativa, in quanto negli Stati Uniti la struttura industriale si è deteriorata eccessivamente e rende inverosimile una rapida ricostituzione della capacità produttiva, che sarebbe necessaria in uno scenario protezionista. Al contrario l’Europa è ancora in grado di produrre di tutto, e si trova ad essere, fra il declino degli Stati Uniti e la crescita della Cina, la maggior concentrazione di competenze tecniche del pianeta.[7]

Il protezionismo di cui parla Todd non è una chiusura netta: “Per quanto mi concerne, spingo la moderazione del protezionismo fino a distinguere accuratamente, al contrario degli ideologi della globalizzazione mascherati da economisti, il movimento delle merci da quello dei fattori di produzione. Da buon discepolo di Friedrich List, sono favorevole alla libera circolazione del capitale e del lavoro.”[8] [9]

L’obiettivo primario del protezionismo europeo è di opporsi alla crisi economica e di salvare la democrazia evitando il dramma di una continua diminuzione dei salari.: “Lo scopo del protezionismo non è, fondamentalmente, di respingere le importazioni provenienti dai paesi esterni al privilegio comunitario, ma di creare le condizioni per una crescita dei salari.”[10] “La crescita dei redditi implica un rilancio della domanda interna europea, che comporta di per sé stessa un rilancio delle importazioni.”[11]

Posto il protezionismo europeo come obiettivo, Todd fa un gioco di simulazione (da un punto di vista Francese) per capire come lo si possa raggiungere. Per quanto riguarda l’Inghilterra, Todd dice che inizialmente non potrà accettare una svolta in senso protezionistico perché il Libero Scambio è una parte troppo importante dell’identità nazionale inglese. La Germania sta al centro del suo ragionamento: la Francia dovrebbe affrontarla in modo diretto convincendola a preoccuparsi di più del mercato interno europeo e invitando i tedeschi a una svolta verso il protezionismo a livello europeo. Se si rifiutano, la Francia dovrebbe minacciare la propria uscita dall’Euro, che provocherebbe in modo quasi automatico la stessa mossa da parte dell’Italia.

Gli economisti che parlano in televisione fanno finta di non conoscere il problema dell’impoverimento dei mercati descritto nella favola, perché altrimenti dovrebbero ammettere che il Libero Scambio genera dei problemi e smetterebbero di essere economisti alla moda (e di prendere sovvenzioni dai capi dei Cani).
Questi economisti dicono che il protezionismo è una cosa vecchia e che non fa parte del futuro luminoso verso cui ci siamo incamminati, ma forse si sbagliano. Emmanuel Todd ci invita a riflettere su di un protezionismo intelligente esteso dalla Gran Bretagna alla Russia: “Lo spazio politico e quello economico coincideranno di nuovo. La nuova forma politica così creata sarà di un genere nuovo, implicante delle modificazioni istituzionali complesse. Ma si può affermare che in questo caso, e solo in questo caso, dopo la democrazia, ci sarà ancora la democrazia.”[12]

[fb_like]

Distribuito secondo Creative Commons BY-NC-ND 3.0

Safe Creative #1207080641904

  1. [1]Emmanuel Todd, sociologo e demografo francese formatosi all’Università di Cambridge, è ricercatore presso l’Institut national des études demographiques di Parigi.
  2. [2]Todd, E. (2008) Après la démocratie, Gallimard, Collana: Folio actuel.
    Questo articolo prende spunto dalla lettura dell’ultimo capitolo di Après la démocratie (pagg 259-298). Nel momento in cui scrivo il libro non è disponibile né in lingua italiana né in lingua inglese. Si tratta di un’analisi della società francese che arriva ad alcune conclusioni rilevanti anche a livello europeo. Una più completa esposizione della teoria di Todd (una critica non marxista del capitalismo) si può trovare in:
    Todd, E. (2004) L’illusione economica. La crisi globale del neoliberismo, Milano, Tropea.
  3. [3]La fattoria degli animali è quel libro in cui Orwell racconta le vicende degli animali in un’ipotetica fattoria, facendo la parodia della nascita di una dittatura.
  4. [4]In questo senso potremmo anche dire che il Libero Scambio implica una sorta di comunismo dei mercati, in quanto il mercato di ciascuna specie animale viene ad “appartenere” ai venditori di tutte le specie animali.
  5. [5]“Il s’agit d’échapper au cauchemar actuel: la chasse à la demande extérieure, la contraction indéfinie des salaires pour faire baisser les coûts de production, la baisse résultante de la demande intérieure, la chasse à la demande extérieure, etc.,etc.”
    Todd, E. (2008) Pag 293
  6. [6]“La démocratie planétaire est une utopie. La réalité, c’est, à l’opposé, la menace d’une généralisation des dictatures. Si le libre-échange engendre un espace économique planétaire, la seule forme politique concevable a l’échelle mondiale est la «gouvernance», désignation pudique du système autoritaire en gestation. Mais pourquoi alors, puisqu’il existe un espace économique européen déjà bien intégré, ne pas élever la démocratie à son niveau?”
    Todd, E. (2008) Pagg 290-291
  7. [7]Todd, E. (2008) Pag 292
  8. [8]Todd, E. (2004) Pag 21
  9. [9]Un esempio nel settore tessile potrebbe essere il seguente: i tessuti che si usano in Europa devono essere prodotti in Europa, ma le macchine per fare i tessuti possono essere fatte in Europa e vendute alla Cina o fatte dalla Cina e comprate dall’Europa. La Cina potrebbe usare i suoi soldi per comprare fabbriche europee di tessuti, ma con l’obbligo intrinseco di mantenerle funzionanti in Europa.
  10. [10]“Le but du protectionnisme n’est pas, fondamentalement, de repousser les importations venues des pays situés à l’extérieur de la préférence communautaire, mais de créer les conditions d’une remontée des salaires.
    Todd, E. (2008) Pag 293
  11. [11]“La hausse des revenus implique une relance par la demande intérieure européenne, conduisant ellemême à une relance des importations.”
    Todd, E. (2008) Pag 293
  12. [12]“Espaces économique et politique coïncideraient à nouveau. La forme politique ainsi créée serait d’un genre nouveau, impliquant des modifications institutionelles complexes. Mais on peut affirmer que dans ce cas, et dans ce cas seulement, après la démocratie, ce serait toujours la démocratie.”
    Todd, E. (2008) Pag 298