Pontevedra città senz’auto. Un diario di viaggio.

Pontevedra è la città spagnola famosa per aver messo al bando le auto nel centro storico. Io amo l’idea di una città senz’auto, e quest’estate sono andato a visitarla. Qui di seguito trovate il racconto di quello che ho visto.

Arrivato a Pontevedra sono pronto a fotografare tutto, anche le cose inutili, incluso il treno che riparte. Nell’uscire dalla stazione sono pervaso da una leggera ansia di rintracciare subito gli effetti benefici del vivere senz’auto, ma a dire il vero qui di auto ce ne sono molte. Però, inizio a notare con sollievo, sembra che l’andatura sia più lenta che altrove. E appena mi avvicino alle strisce pedonali, subito i veicoli rallentano in segno di rispetto.

Il centro si trova ad alcuni chilometri di distanza dalla stazione, e ci mettiamo in marcia per raggiungerlo. Dopo aver camminato per alcuni minuti troviamo delle strade col limite a 30 all’ora e la carreggiata molto stretta, delimitata da una serie di blocchi di pietra lunghi circa un metro, alternati regolarmente a degli spazi lunghi altrettanto. Questi blocchi di pietra sono piuttosto spigolosi, e fanno passare la voglia di andare veloci alle automobili, che infatti avanzano lentamente. Ai due lati della via ci sono dei marciapiedi molto ampi con alberi e panchine.

Pontevedra – Strada con il limite a 30 Km/h

Procedendo nel nostro cammino raggiungiamo la zona propriamente pedonale. É ricca di luoghi per sedersi, si vede in circolazione un certo numero di carrozzelle per gli anziani e, soprattutto, ci sono tanti passeggini e tanti bambini. Ci troviamo in una zona che onestamente non potremmo considerare turistica. Al contrario, i palazzi sono piuttosto anonimi, eppure le strade sono piene di persone, ed i negozi anche. Mentre camminiamo mi fermo continuamente a fare fotografie cercando gli scorci più interessanti per immortalare lo spirito della città senz’auto, ma Miss Timea mi ricorda che siamo in ritardo per l’appuntamento con la ragazza che ci ospita (abbiamo prenotato una stanza con AIRBNB).

Pontevedra – Persone che camminano nel centro pedonale

Luisa se ne era andata molto tempo fa da Pontevedra per andare a stare a Dublino, ed è tornata qui da poco più di un anno. Quando era più giovane voleva scappare dalla città natale, mentre adesso stare qua le piace. Dice che ci sono tante persone capaci con iniziative interessanti. Questa sera deve uscire per andare a una protesta contro la corrida.

Domenica mattina ho tempo di parlarle meglio. Luisa è contenta della politica pedonale, ma non è allergica all’auto come lo siamo noi. Lei l’auto ce l’ha, solo che per andare in centro non la usa, sia perché in centro non ci sono parcheggi, sia perché la rete dei sensi unici rende difficile (volutamente) raggiungere la meta precisa usando l’automobile. Le chiedo se in città tutti sono contenti di questa situazione di mobilità alternativa. Lei dice che c’è sempre qualcuno che non è contento. Per esempio, i corrieri che devono consegnare la merce ai negozi del centro devono farsi largo lentamente fra i pedoni, perdendo molto tempo (mentre la ascolto mi chiedo se non perderebbero anche più tempo in una città con molto traffico). Poi Luisa mi spiega che qua a Pontevedra i trasporti pubblici sono molto limitati. E se qualcuno deve andare da qualche parte fuori dal centro, deve usare per forza l’auto. Dice che qua le persone i trasporti pubblici non li usano, e nemmeno le biciclette. Noi alcune le abbiamo viste, ma effettivamente erano meno di quel che potevamo aspettarci. Dopo averle parlato per un quarto d’ora, mi perdo a contemplare il paesaggio fuori dalla finestra. Siamo in periferia, e sulla strada che osservo ci sono due lunghe file di auto parcheggiate da entrambi i lati.

Appena Miss Timea è pronta, usciamo per andare a vedere il centro storico. Molti degli edifici che incontriamo sono costruiti con quella pietra granitica che è tipica della Galizia. La stessa che già avevamo visto a Santiago. Ci sono strade, piazze e palazzi interessanti, ma non si può dire che Pontevedra sia una vera e propria città d’arte. Questo a noi interessa molto, perché significa che il modello pedonale può funzionare anche in situazioni “normali”. La città senz’auto non è circoscritta ai borghi medievali con le stradine strette e poco praticabili, oppure ai luoghi artistici con un’elevata qualità estetica delle architetture.

Pontevedra – Uno scorcio del palco montato nella piazza centrale

Qui a Pontevedra non si tratta semplicemente del fatto che qualche strada sia pedonale. È un intera grande area ad essere pedonale, e chi cammina sente di avere la precedenza rispetto alle poche auto che mantengono la possibilità di accedere al centro storico. Si potrebbero fare (e si fanno) molte riflessioni sul modo in cui la presenza delle automobili nello spazio cittadino influenza l’esperienza del vivere le strade. L’immagine chiave che le riassume tutte è quella dei bambini che giocano liberamente per strada. Non è un caso che una delle fonti di ispirazione del governo locale sia stato il libro “La città dei bambini”, scritto da Francesco Tonucci, un italiano che fa parte del CNR (il Consiglio Nazionale delle Ricerche). Il punto fondamentale è che costruendo una città accogliente per i bambini e per gli anziani si ottiene un ambiente più accogliente per tutti.

Pontevedra – Bambini che giocano in strada

La presenza nelle strade di giovani e bambini non è solo un’impressione. La popolazione di Pontevedra è passata da 74.000 abitanti nel 1998 a più di 82.000 nel 20171. Carlos Ferrás, un esperto dell’Università di Santiago de Compostela, sostiene che gli incentivi economici per le nascite si sono rivelati insufficienti allo scopo, e che il punto di partenza per promuovere le nascite è la pianificazione urbana, calibrata per favorire le famiglie che decidono di fare figli. Come è appunto il caso di Pontevedra.

Pontevedra era una città che mostrava segni di declino, ed era soffocata dal traffico automobilistico. Il cambiamento è cominciato nel 1999, promosso dal sindaco Miguel Lores (un medico, dettaglio non secondario). Il principio guida adottato è quello di ostacolare tutto il traffico di auto private che non fosse strettamente necessario alla vita urbana. Si è cosí ritenuto opportuno impedire alle auto di attraversare il centro da parte a parte, e di girare a vuoto in cerca di parcheggio. Questi obiettivi sono stati realizzati con una rete di sensi unici che rende sconveniente l’attraversamento del centro, e (misura fondamentale) rimpiazzando gli spazi dedicati ai parcheggi a raso con degli spazi dedicati al tempo libero e alla vita urbana. I parcheggi sotterranei nel centro sono stati mantenuti, e se ne sono realizzati di nuovi in periferia (gratuiti). In diverse strade vi è stato un approccio graduale con un progressivo allargamento dei marciapiedi fino alla creazione di uno spazio unico dove i marciapiedi non sono più differenziati dalla parte carrabile, e dove i pedoni hanno la precedenza sulle auto.2 La possibilità di accesso al centro è stata mantenuta per chi possiede un garage, per le emergenze, per i disabili e per le consegne (se ho capito bene, c’è la possibilità di soste brevi gratuite per questi impieghi degli automezzi).

Pontevedra, un negozio di cicli “speciali”

Insieme al numero di auto circolanti è calata notevolmente l’emissione di anidride carbonica, e Pontevedra è stata invitata a partecipare alla conferenza sul clima di Parigi del 2015. Questo è solo uno dei numerosi riconoscimenti ricevuti a livello internazionale dalla cittadina spagnola, i cui rappresentanti hanno anche sottoscritto un documento programmatico di Walk21. Walk21 é un associazione internazionale che promuove la mobilitá pedonale, cosa che mi ha incuriosito non poco. Sul sito dedicato si legge che Walk21 “coordina una rete globale di più di 5.000 persone e invita chi è ispirato dal movimento dei camminatori ad entrare in contatto e ad unirsi”. La ventesima conferenza di Walk21 si è appena chiusa a Rotterdam, il 10 ottobre 2019. C’è un video su Youtube che ne parla e porta questa sovrimpressione: “Perché camminare è salutare, alla moda, e per tutti. E contribuisce all’economia.” Ci ho subito messo il like.

Abbiamo provato a chiedere alle persone incontrate in città cosa pensano della situazione delle auto in Pontevedra. L’impiegata del museo dice che è contenta perché c’è una grande accessibilità. La cameriera della birreria dice che le piace camminare, ma forse vorrebbe più posti per parcheggiare. Il proprietario di un piccolo ristorante è contentissimo di camminare, e compra le forniture per la cucina a poca distanza, senza nessun problema.

A Pontevedra la serata della domenica è molto popolata, e per le vie del centro ci sono artisti di strada e gente che fa musica. Alcuni musicisti sono vestiti con abiti folcloristici e suonano anche la zampogna. Un altro gruppetto con gli ottoni e la batteria incalzante è organizzato fuori da un ristorante. Nella piazza centrale è montato un palco e c’è un concerto con un cantante famoso da queste parti.

Pontevedra – La lotteria nel parco di sera

In una zona diversa del centro è organizzata una specie di luna park estivo con le giostre e le bancarelle. Mi attira una grande postazione con tante luci e centinaia di pupazzi e giocattoli. Si possono vincere premi con una specie di lotteria. Per terra c’è uno stuolo di schedine usate, che coprono completamente il suolo. E c’è un uomo col microfono che ha sempre qualcosa da dire per invitare al gioco.

Ma non sono solo i bambini a cadere nelle trappole degli imbonitori. C’è un’altra postazione dove sono esposti, ben illuminati nella notte scura, decine e decine di prosciutti. E anche qui il terreno è coperto di biglietti e schedine. E anche qui c’è un uomo col microfono che incessantemente ripete in una litania i premi che si possono vincere (i prosciutti ed altri insaccati). C’è qualcosa di profondo ed ipnotizzante nella sua voce rauca e rovinata. Direi quasi sciamanico, se non fosse per la prosaicità dei prosciutti.

Lunedì nel tardo pomeriggio abbiamo il treno per Porto, in Portogallo. Dopo aver salutato Luisa usciamo di casa che è quasi mezzogiorno. Vogliamo cercare un posto per mangiare lungo il Rio Gafos, che è un piccolo corso d’acqua nella parte meridionale di Pontevedra. A partire dal punto in cui il Rio Gafos sbocca nell’oceano, lo risaliamo in direzione della stazione, percorrendo il sentiero che lo costeggia. Nell’acqua del piccolo fiume ci sono molti pesci, anatre, e alcuni uccelli strani che assomigliano a dei cigni, ma sono più grassi, hanno alcune piume di color marrone, e il becco di forma diversa. L’area attraversata dal sentiero è ben curata, con prati rasati, grandi alberi frondosi, piccoli ponti graziosi e panchine in abbondanza. Camminando incrociamo un po’ di persone col cane o col passeggino. C’è anche una famiglia che corre, col papà in tuta che tira la volata, i due bimbi che seguono lamentandosi, e la mamma un poco trafelata che prova a correre con la borsa sottobraccio e gli occhiali da sole. Li incrociamo prima in un senso e poi nell’altro, quando tornano indietro. Arrivati in prossimità della stazione troviamo un luogo che ci aveva segnalato Luisa. Si tratta di un terreno dove si può andare a coltivare la terra come passatempo, per conoscere altre persone. È come un grande orto, con alberi da frutto, tante varietà di verdura e qualche fiore colorato.

Pontevedra – L’orto pubblico

La politica dei corsi d’acqua scoperti è impiegata in molti luoghi per la riqualificazione delle aree urbane. Ad Oslo (un altro luogo dove si lavora per lo sviluppo di un modello di città senz’auto; ci vado fra un paio di settimane) hanno in programma di riaprire alcuni canali precedentemente interrati, ma loro sono al freddo e non hanno il problema delle zanzare. A Milano pianificano di riaprire il percorso dei Navigli, e dicono che eviteranno la formazione di zanzare tenendo sempre una velocità minima del flusso d’acqua. Qui a Pontevedra possiamo constatare che di zanzare non ce ne sono. Non saprei se per via del clima oceanico, se per il vento, per l’acqua salata o per le temperature moderate (oggi la massima è di 23 gradi, sulla costa dell’oceano l’estate è fresca).

A Pontevedra ho fatto molte fotografie in questi due giorni, e mentre aspettiamo il treno per Porto le ricontrollo per individuare quelle più significative. Esaminando le immagini mi nascono delle domande. Come si può portare altrove questo esempio di sviluppo sostenibile, questa esperienza di un centro storico senz’auto? Come è possibile estendere questo tipo di mobilitá alternativa ad un area più grande? Come la si può integrare meglio col trasporto pubblico? Come si fa a spiegarla a chi è troppo assuefatto al modello sbagliato di una città costruita per le auto private? Ed in un’ottica più ampia, come si fa a promuovere il passaggio da un capitalismo consumistico, centrato sulle auto, ad un capitalismo delle infrastrutture durevoli?

Per ora non ho la risposta a queste domande, forse capirò qualcosa in più dopo essere stato ad Oslo, che è un tipo di città molto diversa da Pontevedra per dimensione, livello di vita e situazione climatica. Intanto continuo a scorrere le immagini e mi rendo conto di quanto è difficile trovare quella giusta, perché la foto migliore non è altro che la normalità di un uomo che cammina. Nel fare questi pensieri mi torna però alla mente un ricordo. C’era un filosofo, forse Nietzsche, che parlava di come è cambiato il ruolo sociale della caccia col passare dei secoli. Da attività di vitale importanza è diventata un passatempo per i nobili. Ed oggi ha perso anche gran parte di quell’aura di prestigio che la avvolgeva. Ecco, questo esempio mi fa capire cosa voglio augurare all’automobile, soprattutto all’automobile privata. Io auguro all’automobile privata di perdere sia l’apparenza di bene necessario sia il prestigio sociale. Visto però che sono di animo buono, sono anche disposto a fare delle concessioni rispetto a questo mio augurio, forse un poco troppo severo, e non avrò allora obiezioni se i bambini vorranno ancora usare le auto come un gioco.

Pontevedra – Le auto giocattolo

Se ti è piaciuto questo articolo e sei interessato al tema di un progresso senz’auto,puoi leggere anche questo articolo:

Per un progresso senz’auto. Alcuni spunti dal caso di Bergamo

 

1https://www.citylab.com/design/2018/11/car-free-pedestrianization-made-pontevedra-spain-kid-friendly/576268/

2Ecco alcuni risultati riportati su un documento diffuso dal governo locale: 81% di bambini che vanno a scuola camminando. 91% di veicoli che non entrano nel centro storico. Nessun morto a causa del traffico da quando è intervenuto il cambiamento. Limite di velocità massima di 30 Km/h esteso a tutta la città. Emissioni di CO2 diminuite del 66% dal 1999 al 2014.

Per un progresso senz’auto

Alcuni spunti dal caso di Bergamo

A me piace camminare come forma di esperienza fondamentale, e il mio stile di vita si posiziona al polo opposto di un mondo costruito in funzione dell’automobile privata. Amo i voli low cost, adoro studiare negli scompartimenti dei treni e mi piace soffriggere cipolle e carote nelle cucine degli ostelli. Credo in un uso parsimonioso degli spazi e delle risorse, nella cultura dello sharing, nell’incontro vero con le persone, nell’empatia attraverso la voce e i volti.

Io vivo a Szeged, in Ungheria, dove di auto ce ne sono meno che in Italia. I miei vecchi amici ed i parenti si trovano a Bergamo e a Brescia, e tutte le volte che torno a trovarli mi trovo a disagio per il traffico eccessivo a cui non sono più abituato. Sento di trovarmi in luoghi che non sono stati progettati per accogliere le persone, ma per accogliere le automobili. E non capisco come ciò sia possibile.

Di recente ho saputo del grande parcheggio che stanno costruendo sulle mura venete che circondano città alta, che sarebbe il centro storico e artistico della città di Bergamo. La mia fantasia politica mi ha spinto a scrivere il testo di un ipotetico volantino contro questo parcheggio. Tale testo è stato poi postato sul gruppo facebook noparkingfara, e lo ripropongo qui di seguito, perché mi pare che le idee esposte valgano in generale, non soltanto per il caso di Bergamo.

Lettera ai Bergamaschi, sul parcheggio in città alta.

Febbraio 2019

Io non sono Bergamasco, e vivo in Ungheria, ma vengo spesso a Bergamo per incontrare degli amici importanti. Volando frequentemente mi è molto chiara l’importanza dell’aeroporto di Orio al Serio. Questa struttura avvicina Bergamo all’Europa, con effetti benefici sull’anima dei viaggiatori e sulle tasche degli imprenditori. Purtroppo però, non tutte le ciambelle riescono col buco, e vi sono anche scelte politiche che allontanano Bergamo dai migliori modelli di progresso sostenibile.

Nella città ungherese dove vivo, Szeged, non ci sono molte auto, e questo mi rende un camminatore felice. Quando arrivo a Bergamo invece, ho sempre una reazione di rigetto per tutte queste auto che mi passano vicino. All’improvviso non posso più credere che le strade siano un luogo amico, e paradossalmente mi sento più straniero qui a Bergamo che in Ungheria. Detto questo, qualcuno potrebbe anche osservare che si tratta di un problema circoscritto alla mia personale sensibilità, ma ci sono alcune parole che vorrei spendere al riguardo.

Se qualcuno di voi che legge questo volantino è leghista, allora mi permetto di ricordargli che le radici spirituali di questo movimento stanno nel considerare la città come il principio organizzatore della vita politica. Era Cattaneo che lo diceva, facendone una caratteristica tipica dell’essere italiano. E allora la propria città uno la deve amare, ed amarla significa camminarci dentro andando a curiosare in ogni vicolo stretto. Non significa impermeabilizzarsi dentro una scatola di latta semovente. Non significa costruire strade che appartengono alle automobili. Chi ama una città le vuole stare vicino, non se ne vuole separare. E quel parcheggio là in città alta è un incredibile segno che qualcosa funziona storto nel nostro modo di amare la città.

Se poi qualcuno di voi che legge questo volantino è cattolico, vorrei ricordargli che la fede non può fiorire se l’anima appassisce. E se portate in giro l’anima con la scatola di latta semovente, è come mettere una pianta viva in un armadio. Le foglie si fanno tristi verso il basso, lo stelo dei fiori si incurva, e qualche macchia scura nasce a rovinare il verde che respira. Perché le manca il sole.

Se poi ancora qualcuno di voi che legge questo volantino è di sinistra, allora forse servirà a qualcosa osservare che una città dove lo standard è l’automobile esclude chi non ha i soldi per comprarla (o lo spinge a indebitarsi per averne una). Senza contare che si crea un ambiente dove le persone sono più separate e deboli. Io immagino una città destinata anzitutto ai camminatori, non alle scatole di latta semoventi. Queste riacquistano dignità solo grazie allo sharing, al servizio pubblico, all’assistenza dei disabili, e alle località isolate.

Se qualcuno di voi ha problemi di salute, probabilmente avrà anche un dottore, ed è con lui che deve parlarne. Ma vorrà anche sapere che le istituzioni più importanti raccomandano l’attività fisica per prevenire una serie di patologie, fra cui quelle cardiovascolari e la depressione. Camminare è una delle attività fisiche che si possono fare per questa prevenzione (oltre ad essere una gioia per chi lo vuol capire). La scatola di latta semovente invece, non è un attività fisica. Che sia scassata col logo dei poveri, o superlucida col nome importante, non fa differenza.

Se qualcuno di voi che legge questo volantino ha tanti soldi e pensa che il parcheggio in città alta sia un buon affare, forse si è dimenticato di considerare che di affari ce ne sono tanti, e andarsi a scegliere quello che rimane indifferente alle persone non paga. Non sarebbe più intelligente scegliere dei progetti un po’ più avanti, di cui potersi vantare di fronte ai propri concittadini, anziché nascondersi nel dirlo?

Viviamo in un un mondo che si muove. Viviamo in un mondo di mille città, dal Brasile all’India agli stati del Nord Europa. E queste mille città si guardano l’un altra per capire chi fa le scelte giuste. È questo il vero mercato su cui dobbiamo immaginarci. È qui che dobbiamo venderci. Ma come si fa a presentarsi in questo contesto di livello internazionale, se rimaniamo attaccati a un’idea così farlocca come un parcheggio per le auto in città alta? Da chi vogliamo farci ridere dietro?

Se poi qualcuno di voi pensa che tanto ormai il parcheggio lo stanno costruendo, allora non avete capito che la città delle auto è un errore del novecento. L’automobile personale ha segnato il novecento, ovvero il secolo scorso, ma ora non siamo più nel novecento. E abbiamo imparato quanto la scatola di latta semovente faccia male alle sorgenti dell’essere uomo, rendendolo una creatura separata. E se il parcheggio lo apriranno, io mi metterò a fare meditazione, desiderando per il futuro una giunta comunale all’altezza della città dei mille, che metta pressione sul parcheggio con tutti i provvedimenti legalmente possibili. Proponendo già da ieri la riconversione a progetti alternativi. E facendo pubblicità ai posti dove vivono meglio perché hanno capito che la città delle auto è un errore del novecento.

Manuel Cappello

Post Scriptum

Dopo aver scritto questo testo ho iniziato a cercare informazioni sulle città in cui si stanno facendo passi concreti per creare un contesto urbano finalizzato ai camminatori, anziché alle scatole di latta semoventi. Per esempio Oslo in Norvegia piuttosto che Pontevedra in Spagna. Ho anche comprato i biglietti aerei per andare a visitare queste due città nei prossimi mesi, e mi riprometto di scrivere un post per descrivere quello che vi troverò.

***

Post Post Scriptum

Questo è l’articolo dove puoi trovare descritta la mia esperienza a Pontevedra:

Pontevedra città senz’auto. Un diario di viaggio.